
KaiOS: il telefonino della nonna diventa smart!
Quando pensate ad un sistema operativo per cellulari moderni, quali alternative vi vengono in mente? Esatto: Android, e Apple iOs.
Ma lo sapete che, in verità, ve ne manca uno molto, molto diffuso? Vi presentiamo KaiOS!
KaiOS è un sistema operativo mobile basato sull’open source Linux, che unisce la potenza di uno smartphone alla convenienza di un feature phone, ovvero il “telefonino del nonno, ma 2.0”.
Apparso per la prima volta nel 2017, e sviluppato principalmente da una società di San Diego, California, è un progetto che nasce dalle ceneri di Firefox OS, che la libera comunità di sviluppatori ha deciso di tenere viva, ed adattarla al mondo degli smartphones, dopo che quest’ultimo è stato interrotto da Mozilla, nel 2016.
KaiOS, in sintesi, è stato pensato per colmare il divario digitale presente nei mercati emergenti, come quelli indiano ed africano, dove è diffuso quasi quanto gli altri “cugini famosi”, e vuole dare la possibilità alle persone, che non possono o non desiderano utilizzare uno smartphone, di connettersi ad internet ad un basso costo, dando loro l’opportunità di accedere a quelli che stanno sempre più diventando dei nuovi bisogni primari, la comunicazione e l’intrattenimento, oltre all’istruzione ed alla salute.
A KaiOS non manca nulla: ha il supporto LTE-4G, il bluetooth, il Wi-Fi, il GPS e l’NFC con delle app basate sui linguaggi HTML5 e JavaScript, ma a differenza di Android e iOS, permette una maggiore durata della batteria, essendo per la maggior parte sviluppato per dispositivi che non hanno il touchscreen, quindi con un’interfaccia utente ottimizzata, un ridotto utilizzo di memoria e ridotto consumo energetico. Inoltre, dispone di frequenti aggiornamenti di sistema, di un suo store molto popolato, che si chiama KaiStore, e molte delle app più utilizzate al mondo sono presenti: l’assistente Google, Twitter, Facebook, YouTube, Maps, ma anche Whatsapp e Telegram (in una versione non ufficiale). Il suo punto di forza è la leggerezza del sistema operativo: attualmente, solo 256 MB di memoria.
Nel mercato europeo, questo sistema è diffusissimo per gli utenti “di una certa età”, che non vogliono rinunciare alla tradizione, e preferiscono avere una interfaccia semplice e intuitiva, senza rinunciare alla comunicazione moderna, e tra gli sportivi e i lavoratori “che si sporcano le mani”, in quanto le dimensioni limitate dei feature phone, e la loro naturale maggior resistenza rispetto ai dispositivi dotati di touch screen, li rende perfetti per le attività che svolgono. Tra i vari telefonini che lo montano, il marchio più famoso è sicuramente Nokia, che continua a produrre delle linee dedicate a questi mercati, alternativamente agli smartphone basati su Android.