



Diventa ESG e Sustainability Manager
Il corso offre un'esperienza formativa avanzata sulla sostenibilità, coniugando regolamentazioni, strategie aziendali e tecnologie emergenti. Attraverso un approccio interdisciplinare e altamente pratico, i partecipanti esploreranno l'integrazione della sostenibilità nei modelli di business, con focus su ESG, economia circolare e gestione del rischio. Ai contenuti tipici della sostenibilità, sarà associato il tema dell’innovazione digitale per la transizione ecologica e la tracciabilità sostenibile.
Al termine del corso sarai in grado di:
- Integrare i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) all’interno delle strategie aziendali, in linea con le normative europee e internazionali;
- Redigere un bilancio di sostenibilità utilizzando standard come GRI, SASB e SDGs, monitorando gli indicatori di impatto;
- Analizzare i rischi ESG e definire strategie di mitigazione per migliorare la resilienza dell’organizzazione;
- Valutare le performance ambientali, sociali e di governance attraverso la definizione e l’uso di KPI specifici;
- Promuovere l’adozione di pratiche di economia circolare e modelli di business rigenerativi;

- Organismo di Certificazione Accreditato ACCREDIA
- Ente Accreditato con Decreto MIM n. 2941 del 3 dicembre 2024

- GSDC Certified Sustainability Professional

- Risparmio costi e tempi di spostamento
- Scelta dei giorni e orari di frequenza
- Formazione personalizzata
- Archivio dei contenuti
Moduli didattici
- Contesto e Normative della Sostenibilità
- Definizione ed evoluzione del concetto di sostenibilità
- Storia della sostenibilità e del movimento ambientalista
(dagli anni '70 ad oggi) e le grandi conferenze e accordi
internazionali (Agenda 2030, Accordo di Parigi, programma
d'azione di Addis Abeba) e le principali normative - Sviluppo futuro e SDGs
- (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile)
- Regolamentazione europea e internazionale
» Green New Deal e Tassonomia UE per la finanza sostenibile (Regolamento 852/2020), che definiscono criteri e investimenti per la transizione ecologica
» I regolamenti europei SFDR (Sustainable Finance - Disclosure Regulation), CSRD (Corporate Sustainability
- Reporting Directive) e CSDDD (Corporate Sustainability
- Due Diligence Directive), che introducono obblighi di
trasparenza e responsabilità per le aziende in materia di sostenibilità e diritti umani - » Il UFLPA (Uyghur Forced Labor Prevention Act), normativa
statunitense sulla tracciabilità della supply chain per prevenire l'importazione di prodotti realizzati con lavoro forzato - Altre normative
» Legislazione nazionale e regionale
» Incentivi e supporto per le imprese sostenibili
» Quadro regolatorio per specifici prodotti/servizi e componenti - Rischi di non conformità e gestione
del rischio normativo
» Greenwashing / Pinkwashing
- Allineamento della strategia aziendale con gli SDGs e i principi di sostenibilità
» Il piano di sostenibilità: strumenti e KPI per il monitoraggio
» Strategic management e sviluppo di business model
» Valutazione d'impatto
» Società benefit e BCorp
» Norme nazionali e internazionali su business ethics
(UNI ISO 37001-ISO/DIS 37002)
e corporate governance (ISO/DIS 37000) - Gestione della sostenibilità in azienda
» Risk management ambientale, sociale e di governance (ESG)
» Integrazione della sostenibilità nella governance e nelle politiche
» Sistemi di controllo interno delle informazioni non finanziarie, DNSH/CSRD/ESRS/DNF - Finanza Sostenibile e Rating ESG (ISSA 5000,
- CSDDD, CBAM, EBA Roadmap on Sustainable Finance, EU Taxonomy, IPSASB)
» Fondamenti di finanza sostenibile
» Applicazione della SFDR e la rendicontazione degli investimenti e delle spese di sostenibilità
» Analisi dei rating ESG e loro impatto sulle aziende
» Sviluppo di strategie finanziarie sostenibili
» Social responsible investing
» Asset management (UNI ISO 55000) - Workshop pratico, case study e discussione
- La rendicontazione della sostenibilità: il report di sostenibilità e le normative di riferimento
- Principali standard di rendicontazione: ESRS (European Sustainability Reporting Standards),
GRI (Global Reporting Initiative), SASB (Sustainability Accounting Standards Board),
TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosure) - Come strutturare un report di sostenibilità
» Analisi di materialità
» Struttura del documento
» Contenuti minimi del documento
» Audit e approvazione - Altre certificazioni, normative e standard per la sostenibilità
- Teorie e tecniche di analisi e interpretazione di documenti di business (bilanci, statement strategici)
- Workshop pratico, case study e discussione
- Diversità, equità e inclusione in azienda
» Strategie per garantire ambienti di lavoro equi e inclusivi
» Politiche aziendali per il superamento delle discriminazioni
» Social accountability e social management system (SA
8000 & PAS 24000)
» Parità di genere e certificazioni correlate (es. PDR 125)
» Best practice per promuovere un ambiente lavorativoinclusivo - Condizioni di lavoro e tutela dei diritti umani
» Normative internazionali e nazionali sui diritti umani e del
lavoro
» Salute e sicurezza nel posto di lavoro (UNI EN ISO 45001:2018)
» Standard ILO (International Labour Organization) e loro applicazione
» Meccanismi di monitoraggio per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori
» Due Diligence e whistleblowing come pratiche di gestione dei rischi - Certificazioni etiche e sociali
» PDR 125 e certificazioni per le pari opportunità
» SA8000 e altre certificazioni di responsabilità sociale
» EcoVadis e rating ESG per la valutazione della sostenibilità sociale
» Implementazione di audit sociali nelle aziende
» COSO framework - Workshop pratico, case study e discussion
- Calcolo dell'impatto ambientale
» Cosa vuol dire impatto ambientale e come si misura
(UNI EN ISO 14000 serie, EMAS, UNI ISO/TS 17033)
» Calcolo della carbon footprint, neutralità carbonica e Net-Zero: strategie aziendali per la riduzione delle emissioni (UNI EN ISO 14067, PAS 2050)
» Life-Cycle-Assessment e altri strumenti
(LCA, UNI EN ISO 14040, UNI EN ISO 14044)
» Teorie e tecniche di Water Footprint - Principi dell'economia circolare
» Ecodesign: nuovi materiali e sustainability by design
» Teorie e tecniche di sviluppo nuovo prodotto/servizio
» Strategie di riduzione degli sprechi
» Economia circolare UNI/TR 11821 e UNI/TS 11820 - Tracciabilità e Due Diligence dei fornitori: valutazione degli aspetti ambientali e sociali lungo tutta la catena di fornitura
» Teorie e tecniche di operations e supply chain management
» Due diligence lungo la catena di fornitura (modern slavery
act, Conflict minerals, Regolamento UE 2017/821)
» Teoria e tecniche di approvvigionamento sostenibile
(UNI ISO 20400, FSC, Sedex, BSCI, SMETA, RMI, RMAP, RJC, RSPO, MSC)
» Gestione strategica della value chain
» Tutela delle condizioni di lavoro
» Il DPP (Digital Product Passport - Passaporto Digitale del
Prodotto) come strumento per garantire trasparenza, tracciabilità e circolarità lungo il ciclo di vita di un prodotto
» Ethical claims (UNI ISO/TS 17033) - Workshop pratico, case study e discussione
- La tecnologia per l'ottimizzazione delle risorse
- Innovazione di processo, prodotto e sistema in chiave sostenibile
- Tecnologie emergenti per la sostenibilità: Intelligenza Artificiale e Big Data per la gestione e la mitigazione del rischio
- Blockchain e tracciabilità delle filiere
- Sistemi di monitoraggio e automazione smart per l'efficienza energetica
- Machine Learning per l'ottimizzazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale
- Workshop pratico, case study e discussione
- Il ruolo del Sustainability Manager
- Teorie e tecniche di business e social relations: competenze, responsabilità, interazione con i vari reparti
- Teorie e pratiche di influenza, motivazione e gestione delle persone, costruzione di fiducia e consenso
- Reti formali e informali - Benefici delle certificazioni professionali in sostenibilità
- Strategie di Change Management e coinvolgimento
- degli stakeholder, Project Management e Leadership
- Innovation management (UNI ISO 56000)
- Workshop pratico, case study e discussione
- Esercitazione finale su uno o più casi reali
- Presentazione e feedback collettivo
- Simulazione d'esame finale
Preparati al Futuro con il Modulo AI
In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, l’Istituto Volta ha scelto di integrare in tutti i suoi percorsi formativi un modulo dedicato all’Intelligenza Artificiale (AI).
Durante il corso, i partecipanti imparano a comprendere i concetti del machine learning, a utilizzare strumenti di AI generativa, e a sviluppare un pensiero critico nell’uso dell’intelligenza artificiale nel proprio ambito di studi o professionale.
Questa integrazione arricchisce i corsi con competenze trasversali altamente richieste dal mercato del lavoro, migliorando la preparazione tecnica e ampliando le prospettive occupazionali dei nostri studenti.
%20(1).webp?width=300&name=2_VisualAI_1080_1350%20(1)%20(1).webp)
Certificazione riconosciuta e garanzia di profitto
Volta Institute è un centro di formazione che prepara alle certificazioni internazionali più riconosciute nel campo ESG e della sostenibilità. I nostri docenti esperti ti guideranno per ottenere le certificazioni più richieste dal mercato del lavoro. Grazie alla partnership con GSDC (Global Skill Development Council), offriamo un percorso formativo completo e allineato agli standard internazionali per la certificazione Certified Sustainability Professional (CSP).
Qualora il partecipante, non dovesse superare l'esame di certificazione finale, potrà, RIPETERE GRATUITAMENTE IL CORSO.

Accompagnamento al lavoro
Al termine del corso, una volta sostenuto l’esame di certificazione finale, non abbandoniamo i nostri allievi, anzi, li accompagniamo e li aiutiamo in un processo di inserimento sul mercato del lavoro.
La Consulenza di Carriera prevede, infatti, sia un’attività formativa, sia dei veri e propri colloqui di lavoro da sostenere presso aziende del settore. Volta Institute, in qualità di centro autorizzato di formazione e certificazione e grazie ad accordi con primarie agenzie interinali, riceve continue richieste di personale qualificato e certificato da parte di aziende del settore dell’information technology.

Ente accreditato dal
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Volta Institute è un Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Decreto MIM n. 2941 del 3 dicembre 2024).
L’accreditamento certifica che l’ente rispetta i requisiti previsti dalla normativa nazionale in materia di formazione e istruzione, garantendo l’erogazione di percorsi formativi di qualità, aggiornati e conformi agli standard ministeriali.
L’accreditamento del MIM rappresenta una garanzia di serietà, affidabilità e valore del percorso formativo scelto.

















Corsi correlati

Descrizione breve del corso

Descrizione breve del corso

Descrizione breve del corso

Descrizione breve del corso