Skip to content
Close
07/07/25

L’importanza della Certificazione Autodesk

Le certificazioni sono un fiore all’occhiello dell’Italia, secondo Paese al mondo dopo la Cina grazie alle 150.000 organizzazioni certificate. Per affrontare e vincere la sfida della globalizzazione del mondo del lavoro, è necessario avere più certificazioni possibile e poter contare su lavoratori specializzati. Per questo sono sempre più numerose le aziende che mettono a disposizione del cliente uno staff qualificato e offrono prodotti e servizi di qualità, realizzati in condizioni di sicurezza, igiene e rispetto della salute degli operatori. Le attività che possiedono certificazioni specifiche possono partecipare a bandi nazionali o regionali e avranno un canale preferenziale in caso di lavori particolarmente importanti. Ad esempio, per una società d’informatica è fondamentale dimostrare che i suoi lavoratori hanno certificazioni quali la Patente Europea ECDL, Core Level e Patente Europea ECDL Advanced. Tuttavia, chiunque affermi di possedere delle competenze deve essere in grado di dimostrarle e lo può fare attraverso le certificazioni rilasciate al termine della frequentazione di corsicome quelli di Autodesk che attestano le conoscenze della progettazione digitale. La certificazione è un eccellente biglietto da visita per chi vuole entrare nel mondo del lavoro o riqualificarsi poiché assicura un titolo in più rispetto a chi non la possiede. Rappresenta un vantaggio durante il colloquio di lavoro e una maggiore chance di essere assunti o di migliorare il proprio livello contrattuale. Un datore di lavoro lungimirante, infatti, tenderà a scegliere sempre una persona competente e certificata per il bene e la credibilità della sua azienda. D’altra parte le statistiche confermano l’aumentata richiesta da parte delle aziende di personale che abbia frequentato corsi specialistici nell’ambito della progettazione digitale, un settore in continua evoluzione in cui è fondamentale essere sempre aggiornati. In quest’ottica le certificazioni Autodesk sono un ottimo strumento per avvalorare le vostre capacità e dimostrarvi seri e affidabili in diversi settori del mondo del lavoro digitale.

Certificazioni Autodesk: come ottenerle

Le certificazioni Autodesk sono delle valide credenziali che permettono ai candidati di attestare il possesso delle competenze necessarie per una carriera nell’ambito della progettazione digitale. Le aree di specializzazione sono 5: Autocad, 3D Studio, Inventor, Revit e Maya 3D. Facciamo un esempio: AutoCAD è un programma molto noto e sono tantissime le aziende che richiedono un progettista o un disegnatore qualificato AutoCAD Autodesk perché abbina buone capacità di disegno tecnico ed industriale ad una conoscenza approfondita del programma. Trova impiego in architettura, ingegneria meccanica e civile, elettronica, biomedica e disegno industriale.

Come si ottiene l’Autodesk Certified User e Professional? È necessario superare il relativo esamescaricando il modulo apposito e consegnandolo alla segreteria del centro autorizzato Autodesk prescelto, o spedirlo via fax 7 giorni prima della data di esame. La prima fase è scegliere il tipo di certificazione più idonea alle vostre necessità lavorative e alle vostre aspirazioni, poi dovete selezionare il programma desiderato, il livello e il prodotto. Scaricate e leggete con attenzione la guida agli esami così da capire quale sarà il vostro percorso. La seconda fase consiste nel valutare la vostra reale preparazione e potete farlo acquistando un test di valutazione in un centro che rilascia la certificazione Autodesk. Vi servirà per misurare il vostro reale livello di conoscenza dell’applicazione e identificare le aree di studio.
La terza fase consiste nel seguire il corso di formazione presso un ATC come l’Istituto Volta, se volete, potete acquistare una guida alla formazione da consultare durante la giornata. La cosa più importante però è fare pratica utilizzando il software prescelto perché l’esperienza diretta sarà utilissima per superare l’esame e ottenere la certificazione Autodesk.
La quarta e ultima fase riguarda l’esame finale. Dovete acquistarlo e prenotarlo presso un centro di certificazione Autodesk. Si basa su un insieme di domande a risposta multipla combinate con una serie di operazioni che il candidato deve eseguire su un’interfaccia che simula l’applicazione. Al termine della sessione sarete qualificati e certificati.

Per permettere agli aspiranti candidati di conseguire l’attestato, Autodesk dà la possibilità di utilizzare tutto il potenziale del software per fare pratica e una serie di strumenti per l’apprendimento sui prodotti in modo da mettere sia i principianti sia gli esperti in grado di imparare velocemente e rimanere competitivi sul mercato. Tutto il materiale è realizzato da Autodesk ed è facilmente reperibile o presso i partner autorizzati o in libreria. Autodesk consiglia a clienti e partner di utilizzare le guide didattiche ufficiali disponibili in più lingue. Alcune guide sono anche sotto forma di eBooks, pronte per il download e complete di file di esercitazione. Gli eBook Autodesk costano la metà delle guide cartacee perché non c’è spedizione né utilizzo di carta. Ci sono anche altre risorse da sfruttare: il software Autodesk Consulting, i video, podcast, corsi di e-learning e materiale dell’Autodesk University inseriti esclusivamente nell’Autodesk Subscription, le risorse di Autodesk University, l’AUGI cioè la community di utenti Autodesk e la Education Community che dà la facoltà a studenti e docenti di accedere a download gratuiti.

 

 

Certificazione Autodesk: Istituto Volta

L’Istituto Volta è una scuola di alta formazione professionale basata sull’e-learning. Nel 2011, riconosciuti e apprezzati professionisti nel settore della formazione informatica decisero di fondare l’Istituto Volta che fin da subito si è avvalso di uno staff didattico di primissimo livello dall’elevato know-how e dalla precisa conoscenza delle dinamiche del mercato. Grazie a serietà e professionalità, l’Istituto, con una sede a Milano e due a Lecco, ha ottenuto partnership consolidate con i principali Vendor nazionali ed internazionali del settore ICT. L’Istituto Volta è tra i pochi centri in Italia a essere sia Autodesk ATC “Autorised Training Center” sia Autodesk AAP “Authorized Academic Partner”. L’azienda americana, infatti, seleziona in ogni Paese solo i partner che ritiene più validi e capaci di organizzare e svolgere corsi di formazione dall’alta valenza professionale.
L’Istituto Volta è ufficialmente certificato per la formazione sui prodotti Autodesk, pertanto mette a disposizione di coloro che vogliono conseguire l’attestato una serie di vantaggi: conoscenza delle ultime funzionalità, apprendimento delle migliori pratiche, sviluppo delle competenze per sfruttare al massimo il software Autodesk e preparazione per l’esame finale di certificazione. Inoltre, presso l’Istituto Volta avrete la possibilità di imparare da istruttori altamente qualificati che vi indirizzeranno nella scelta del corso e del livello più adatto alle proprie esigenze, apprendere in strutture all’avanguardia, ricevere le Guide didattiche ufficiali Autodesk, fare pratica con esercizi che rispecchiano situazioni reali e usufruire dei software aggiornati alle ultime releasee ottenere un attestato di assistenza del percorso formativo.
L’Istituto Volta è in grado di modulare i corsi sulle esigenze degli studenti. Offre corsi tradizionali in aula, corsi online flessibili e in video conferenza, corsi individuali per chi ha già le nozioni di base e necessita di un aggiornamento. L’Istituto Volta non è solo autorizzato al rilascio delle certificazioni ufficiali a privati e aziende, in quanto Partner Accademico (AAP) può erogare formazione ufficiale Autodesk a scuole e Università. L’Istituto Volta è un punto di riferimento in Italia per chi vuole migliorare il proprio curriculum perché, oltre alla certificazione Autodesk, è centro di formazione autorizzato per l’erogazione di tutti gli attestati Pearson Vue, quali CISCO, ANDROID, SAP, ORACLE e FACEBOOK ed è abilitato a rilasciare certificazioni MICROSOFT e ADOBE sul mercato in quanto fa parte del network MEC CENTER di TESI Automazione. L’Istituto lombardo è anche ente autorizzato dal Consiglio Nazionale dei Geometri, quello degli Architetti e quello degli Ingeneri a svolgere corsi per il rilascio dei crediti formativi ai propri iscritti.

ARTICOLI CORRELATI