Skip to content
Close
07/07/25

Come diventare Interior Designer

Talento, preparazione e personalità, questo è il bagaglio a mano che ogni interior designer deve portare con sè. Innovativa e ricca di prospettive, l’architettura d’interni ha conosciuto nell’ultimo periodo una forte crescita. Sempre più giovani infatti sono incuriositi da questo mondo dove l’arte e l’estro del professionista sono supportati da un’accurata preparazione tecnica e pratica.

La figura dell’interior designer è molto importante. Egli infatti può occuparsi della progettazione di varie tipologie di ambienti, sia pubblici che privati. È in grado di ridefinire il layout e la disposizione dello spazio per renderlo più gradevole, funzionale e sicuro. La conoscenza acquisita dei principali strumenti informatici gli permette di fornire al cliente schizzi e progetti 3d per comunicare in modo efficace la sua visione del lavoro. Le conoscenze tecniche unite al talento e alla personalità gli consentono inoltre di intervenire sulla scelta dei materiali, dei colori, dell’illuminazione e dei complementi d’arredo. In alcuni casi dovrà fronteggiare problemi improvvisi come la realizzazione di mobili particolari o la demolizione o la parziale modifica di pareti preesistenti.

Come si diventa interior designer?

Il designer d’arredamento deve avere competenze che spaziano dall’architettura, al design, alla storia dell’arte fino alla conoscenza di programmi specifici come 3DS Max e Autocad. Anche qualche nozione di illuminotecnica o idraulica può rivelarsi necessaria in quanto il professionista è chiamato a realizzare progetti che devono soddisfare le esigenze del cliente sotto molteplici punti di vista. A differenza della professione di architetto, quella di arredatore d’interni può essere svolta anche senza laurea. Questo percorso si basa sulla presenza nel nostro Paese di ottimi corsi di formazione privati frequentabili da chiunque, i corsi privati permettono di gestire orari e lezioni in modo flessibile per venire incontro alle esigenze di chi già lavora e non ha molto tempo a disposizione. Ogni corso si divide equamente tra le necessarie conoscenze teoriche e le imprescindibili prove pratiche, cuore del lavoro di ogni interior designer.

È molto importante scegliere una scuola che sia un centro di formazione autorizzato AUTODESK, poiché la stragrande maggioranza dei software professionali utilizzati nel settore a livello mondiale sono prodotti da Autodesk. In questo modo si avrà la certezza di imparare su software originali e sempre aggiornati, di avere docenti certificati e di seguire un programma didattico approvato dalla casa madre. La certificazione rilasciata al termine del corso è molto importante perché è un documento che serve appunto a “certificare” che il professionista ha un’adeguata formazione alle spalle. Secondo la legislazione italiana (legge 4/2013) questo mestiere rientra tra le “Professioni senza albo”. Quindi oltre a scegliere un’ottima scuola che sappia fornire l’adeguata preparazione tecnica, è necessario elaborare un portfolio dei propri lavori da sottoporre al cliente come testimonianza delle proprie abilità e competenze.

Come entrare nel mondo del lavoro

La carriera dell’interior designer è ricca di sbocchi e prospettive. Per molto tempo si è pensato erroneamente che questo mestiere fosse semplicemente legato all’arredo degli spazi interni. In realtà è un mestiere che copre vaste aree di intervento, dalla progettazione e riqualificazione di negozi, locali, hotel e resort in tutto il mondo fino all’arredo di yacht, aerei e navi da crociera.
Un progettista d’interni può farsi assumere e lavorare quindi come dipendente presso un’azienda oppure in uno studio professionale di design o architettura. Scegliere un buon team con il quale fare esperienza è un’ottima scelta perché è il presupposto necessario per acquisire un buon bagaglio professionale che risulterà utile qualora si voglia tentare l’avventura di mettersi in proprio.
La libera professione è la seconda alternativa che offre anche la possibilità di guadagnare di più. In questo caso è necessario avere un buon portfolio di clienti, aprire la partita Iva e affidarsi a un buon commercialista. Gli sbocchi della carriera di arredatore d’interni però non finiscono qui. Sempre più giovani si dedicano infatti alla collaborazione con showroom d’arredamento o grandi aziende del settore come Ikea o Maison du Monde ad esempio, oppure collaborano all’allestimento di fiere e mostre. Molto stimolante è l’impiego della figura del progettista d’interni in progetti che riguardano la domotica e l’impiantistica.
Particolarmente interessante è la progettazione di interni per conto di grandi e prestigiose società immobiliari che offrono questo tipo di servizio ai propri clienti. Infine la figura del progettista d’interni è molto richiesta anche nell’ambito fotografico per cataloghi e servizi che necessitano del suo operato.

L’Istituto Volta e i corsi certificati per interior designer

L’Istituto Volta, nato nel 2011, è la principale scuola di specializzazione informatica in Europa. Il suo punto di forza è la capacità di porsi al servizio dei suoi iscritti sia come Centro di Formazione che di Certificazione autorizzato AUTODESK. Come già sottolineato in precedenza, le Certificazioni sono fondamentali per entrare nel mondo del lavoro in quanto sono richieste dalle principali aziende che operano nel settore delle tecnologia informatica.

Il corso per interior designer offerto dall’Istituto Volta mira a formare professionisti del settore che sappiano interpretare e tradurre in progetto le idee dei committenti. Il concept diventa il punto di partenza per elaborare soluzioni estetiche, innovative e funzionali in linea con i nuovi trend.
Il corso dell’Istituto Volta prevede l’insegnamento dei software Autodesk di modellazione e rendering 3D necessari per create animazioni, rendering e modelli 3D di qualità professionale. Questo efficace set di strumenti permette di realizzare in minor tempo contenuti tridimensionali e realtà virtuali che semplificano il lavoro del professionista e rendono più tangibile il concept al cliente.
I moduli del corso proposto dall’Istituto Volta sono numerosi. Si va dall’illuminotecnica, al V-Ray, alla progettazione di aree verdi fino al rendering avanzato e agli effetti speciali. Scopo finale del percorso è quello di fornire agli studenti la Certificazione Autodesk 3DS Max Professional che consente di entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale. Un benefit offerto dall’Istituto, qualificato come Autodesk Training Center, è la possibilità di sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione presso la propria sede. Se lo studente non riesce a superarlo l’Istituto Volta dà la possibilità di ripetere gratuitamente tutto il corso. Questo iter formativo è riconosciuto, inoltre, e accreditato presso l’Ordine Nazionale degli Architetti per cui ogni partecipante iscritto all’albo riceve ben 20 crediti formativi.

ARTICOLI CORRELATI