Skip to content
Close
04/07/25

Come diventare Ethical Hacker

LA NUOVA PROFESSIONE DI ETHICAL HACKER

La crescita degli strumenti informatici ha portato alla necessità di proteggere le infrastrutture di qualsiasi azienda dalle continue minacce virtuali indesiderate, favorendo così la nascita di una figura professionale sempre più richiesta, ovvero l’ Ethical Hacker.

 

Il corso di SICUREZZA INFORMATICA

L’istituto Volta, leader nel campo dell’e-learning, organizza il corso di specializzazione ethical hacker e deep web. Lo scopo è venire incontro alle necessità di aziende, di enti, di organizzazioni e di tutti coloro che intendono proteggere la rete informatica da attacchi esterni come intrusioni, furti di proprietà intellettuale e spionaggio. A questo proposito, il corso si propone di formare i partecipati per accedere alle nuove figure professionali operanti nell’ambito dell’ethical hacker e deep web. Il tema della sicurezza informatica, specie in Italia, è ancora molto sottovalutato e poco dibattuto. Tuttavia, l’informatizzazione assume un ruolo sempre più rilevante e per questo le aziende sono costantemente alla ricerca di figure professionali altamente formate e che dispongono di certificazione etica. In particolare, la nuova professione di ethical hacker impiega le stesse metodologie e i medesimi strumenti di una hacker, ma per finalità assolutamente legittime e ammesse dalle normative in vigore. L’ethical hacker è così diventato un professionista fondamentale all’interno delle aziende e che opera sotto due fronti: protegge la rete e i sistemi informatici ed esegue report per testare il grado di sicurezza dell’infrastruttura. Il corso di specializzazione ethical hacker e deep web organizzato dall’istituto Volta è incentrato su tutte le tematiche che ruotano attorno alla sicurezza informatica. Nel corso delle varie lezioni flessibili i partecipanti affronteranno i vari aspetti burocratici, teorici, disciplinari e pratici per poter diventare veri professionisti del settore e ottenere la prescritta certificazione.  

 

Istituto Volta: la nuova professione di ethical hacker e la certificazione CompTIA – Security +

Al giorno d’oggi sussiste una differenza netta nell’ambito degli hackers. Infatti, non tutti gli hackers operano alla stessa maniera e sono mossi dai medesimi intenti. Non esistono solo black hat o unethical. Infatti, gli hackers sono anche professionisti che agiscono rispettando un codice etico e che sfruttano le loro competenze mettendole a servizio della collettività. La nuova professione di ethical hacker si occupa di combattere e contrastare gli attacchi esterni a danno delle infrastrutture informatiche e che vengono provocati da malintenzionati, siano questi comuni utenti oppure esperti non etici. L’ethical hacker sarà in grado d’individuare eventuali falle dei sistemi informatici e delle applicazioni web, nonché di valutare il corretto funzionamento delle reti, definendo i fattori di rischio e le politiche di sicurezza. Non è un caso che gli hacker che lavorano eticamente vengano sempre più richiesti all’interno delle aziende, delle pubbliche amministrazioni e dei governi, con lo scopo di proteggere ad ampio raggio le loro infrastrutture. Tuttavia, affinché un hacker possa trovare facilmente un’occupazione e lavorare legittimamente è necessario che disponga della certificazione, tecnicamente nota come CompTIA – Security +. Riconosciuta a livello internazionale e spendibile nel mondo del lavoro odierno, la certificazione CompTIA – Security + ha lo scopo di garantire che quel determinato hacker dispone non solo delle competenze tecniche necessarie, ma che esercita la sua professione seguendo un preciso codice etico. In buona sostanza, la CompTIA – Security + può considerarsi lo spartiacque fra i black hats e i white hat, ossia gli hackers etici. Ogni ethical hacker ha la stessa identica preparazione e conoscenza di un hacker non etico, ma agisce con scopi differenti, ovvero per aumentare la sicurezza della collettività. L’ethical hacker difende cittadini, istituzioni e aziende dai tentativi d’intrusione perpetrati dai black hats. La certificazione CompTIA – Security +, esibita al datore di lavoro al momento dell’assunzione, attesta il possesso delle conoscenze, ma anche l’intenzione di rispettare la proprietà intellettuale, di non far parte di comunità di hacker unethical e l’impegno di usare i dati aziendali solo per le finalità di protezione, nei tempi e modi autorizzati. In definitiva, per svolgere la nuova professione di ethical hacker non basta la passione, il talento, lo studio e l’esperienza, ma occorre frequentare un corso, superato il quale è possibile conseguire la CompTIA – Security +, ovvero il titolo per lavorare con successo nel rispetto delle regole etiche e non essere classificati con hacker unethical. La certificazione, in altri termini, apre la strada per lavorare come responsabile dei sistemi informativi e responsabile della sicurezza informatica. Inoltre, assicura ulteriori sbocchi quali responsabile di rete, sistemista, operatore del Settore ICT, investigatore e perito forense.
 

ARTICOLI CORRELATI